SUNTO

Sunto non si compra ... si legge gratis - Dal 1976 l'informazione paliesca senza un briciolo di pubblicità

 

   

Quel fenomeno di Michele Fiorini che va a pescare ...

Nel suo profilo di facebocche Michele Fiorini ogni giorno, uno dopo l'altro, riesce a stupire presentando, oltre ai pesci pescati o forse acquistati nelle bancarelle, foto che fanno la storia del Palio.

Al di là del preziosissimo e ineguagliabile lavoro con "Ricordi di Palio", Fiorini ha iniziato da tempo a pubblicare, con il gusto colorato del fotoritocco una serie di immagini di fantini, comparse e che costituiscono momenti di riflessioni e di studio.

Mercoledì Fiorini ci ha deliziato di una chicca unica, grazie anche in'inestimabile e sterminato archivio di Fabio Landini.

L'immagine la riproponiamo in basso ed è talmente preziosa per la storia del Palio che merita il dovuto risalto.

La posizione del mortaretto, immortalato molto molto distante dall'argano del Verrocchio e risalente al 1913, è stimolo di ricerche accurate nel periodo di interruzione della prima guerra.

La mancanza del palco dei mangini è da ritenersi "normale", poiché la struttura è stata inserita nel 1969 e dovrebbe essere tolta per la sicurezza dell'esodo degli spettatori come era già suggerito al Sindaco Piccini.

Adesso non resta che riscartabellare nuovamente l'Archivio di Palazzo, anche se occorre segnalare che di molti lavori in legno per il Palio non si trova traccia, visto che Palazzo aveva le competenze necessarie per risolvere i problemi.

14 novembre 2025