SUNTO

Sunto non si compra ... si legge gratis - Dal 1976 l'informazione paliesca senza un briciolo di pubblicità

 

   

Il Sistema (ino) letto dal Pinguino Geniale

Illustre Direttore,

valgano i fatti.

Dal luglio 2003, all’agosto 2010, sono stati corsi 14 Palii, Egli ne ha vinto uno: Oca.

Dal 2 luglio 201, al 16 agosto 2019, sono stati corsi 19 Palii, Egli ne ha vinti 6 (due nel 2019): Oca, Oca, Onda, Selva, Giraffa, Selva.

Pertanto, su trentatré Palii corsi, Egli conta sette vittorie.

Una vittoria ogni 5 Palii, 4,7, per l’esattezza.

Negli anni 2020 e 2021 il Palio non si corse.

Il 17 maggio 2021, un’immane tragedia: Andrea Mari ci lasciava per sempre.

Quella crudele perdita segna l’inizio di quello che, per comodità, chiameremo Sistema.

Ancora, i fatti.

Dal luglio 2022 all’agosto 2025, sono stati corsi 8 Palii.

Egli ne ha vinti quattro: 2 luglio e 17 agosto 2022, 2 luglio 2023, 3 luglio 2025: Drago, Leocorno, Selva, Oca.

Pertanto, negli ultimi 4 anni, Egli ha corso 8 Palii, conseguendo 4 vittorie, passando da una vittoria ogni 5 Palii, a una vittoria ogni 2 Palii.

Una crescita clamorosa!

Si aggiunga:

·         il 17 agosto 2023, Egli cade primo a San Martino, siderale la distanza con la seconda; vince l’Oca scossa;

·         il 4 luglio 2024, Egli parte primo e giunge secondo dietro all’Onda;

Tranquillamente, avrebbe potuto vincerne sei su otto.

Negli ultimi 8 Palii egli ha montato per: Drago, Leocorno, Selva, Giraffa, Oca, Istrice, Oca, Leocorno.

Negli ultimi quattro anni, solo le contrade della Lupa e del Val di Montone hanno vinto il Palio, senza aver mai potuto pensare di affidare ad Egli il proprio Barbero.

I dati, suggeriscono una conclusione: esiste uno schieramento, per comodità - Sistema - di cui Egli è promotore e perfetto esecutore, ma non custode.

Nel corso del tempo sono invalse alleanze tra Contrade, una per tutte il T.O.N.O.: il fine la vittoria a turno dei partecipi; la rovina dell’intesa il mancato rispetto della prevista alternanza.

Nei tempi attuali, lo scopo è diverso: impedire a chi è fuori dal Sistema di giungere alla vittoria, indifferente chi tra i “sistemati” giunga primo al Bandierino, a tal fine, ogni sacrificio è accettabile, sino al decidere di non puntare all’agognato trionfo sin dal 28 giugno o sin dal 13 di agosto; disponibili a montare chi Egli desideri.

La combinazione, gelosamente custodita tra le due sponde di Piazza del Campo, trova partecipi interessate svariate Consorelle; a ben vedere i numeri, le maggiori beneficiate.

Si tratta di provvidenze affatto gratuite, in questo Egli si erge a protagonista.

Egli, una volta vincente, si mostra disponibile a rendere agevole ogni incombenza successiva al trionfo; inflessibile nella successiva Carriera, allor quando suggerisce la monta a lui gradita; in ciò la remunerazione delle facilitazioni concesse, ferma restando, ove i suoi desiderata siano esauditi, l’opportunità futura di vederlo ritornare nella stalla.

In tal senso, la definizione di Capitan Papei: “fantini alleati” è perfettamente calzante!

Ogni renitenza è severamente punita.

Varrà rammentare l’ostracismo subito dal luglio 2018 al luglio 2024, ivi comprese le squalifiche, per una rincorsa, ottobre 2018, che non fu di Suo gradimento.

Allora, dati i cavalli, Egli sceglie il Barbero che ritiene vincente, per gli altri e le Altre vige l’obbligo della solidarietà manifesta: ritenute alla fonte; rincorse a chiamata; ampi spazi concessi al canape; indifferenti le rivalità, occhiuta attenzione per gli equidi che Egli ritiene di particolare intralcio.

E’ questo il nesso che collega l’alleanza - sistema, al suo protagonista, ed è questo che garantisce ad Egli una supremazia che va ben oltre le indubbie doti tecniche e caratteriali di cui dispone.

Anche in questo caso, i numeri non mentono: negli ultimi 8 Palii, solo in due occasioni, agosto 2023, luglio 2024, ha vinto una Contrada “sistemica” il cui equide non era stato da Lui prescelto: nella prima occasione Egli, primo di quattro colonnini, ebbe un inatteso incontro con i materassoni; nel secondo episodio, al termine del primo giro, fu uccellato all’interno, giusto all’altezza del Bandierino; uno sgarbo che non ha ancora dimenticato.

A tutto ciò, si aggiungono le sviste - evidentissima quello dell’ultimo Palio di agosto - al momento di dare la mossa.

Si osservino i filmati:

·         luglio 2022, il canape viene abbassato quando la rincorsa non è entrata: Egli ha dato la mossa, vince;

·         Luglio 2024, il canape viene abbassato quando la rincorsa non è entrata: Egli ha dato la mossa, arriva secondo;

·         Agosto 2025 il canape viene abbassato quando la rincorsa non è entrata: Egli ha dato la mossa, arriva secondo.

Varrà concludere.

Negli ultimi otto Palii, Egli ne ha vinti quattro, potendone, agevolmente, vincerne sei.

In epoche precedenti al 2021, il rapporto tra Palii corsi e Palii vinti era incredibilmente più basso.

A tutt’evidenza il Sistema risulta perfettamente funzionante ed Egli ne è l’assoluto protagonista e l’unico beneficiario.

Permane un dubbio: è Palio?

Non ho l’ardire di rispondere.

Ad ogni buon conto, suona stonata la rinuncia preventiva a concorrere per la vittoria con l’ingaggio di un Fantino che ad Egli dovrà dar conto.

Alle Consorelle “non sistemiche”, due esortazioni: l’autonomia del decidere non ha prezzo; la persistente incapacità di organizzare un diverso equilibrio, in grado di scardinare il Sistema, segnerebbe l’evidente inattualità di chi avrà l’onere di dirigere.

19 agosto 2025