SUNTO Sunto non si compra ... si legge gratis - Dal 1976 l'informazione paliesca senza un briciolo di pubblicità
|
|
Un articolo 55 che necessita di spiegazioni Non sapendo come rispondere alle nostre osservazioni sulle mancanze applicative dell'articolo 55, la Nippa, nella sostanza, ha cambiato le regole consuetudinarie quando il gico è iniziato. Errore più grossolano non poteva essere commesso, poiché si va verso un'interpretazione che da sola si mette in contrasto con se stessa. L'ordinanza n. 63 è un capolavoro di incongruenza e di non applicabilità operativa, visto il contesto in cui va ad inserirsi è già "malato". Come potrebbe fare la Nippa a multare quei dirigenti che invadono l'Entrone, se a luglio le "sue" Guardie ne hanno permesso il libero ingresso? Ha scritto la Nippa: "che l’inottemperanza alla presente Ordinanza comporta la sanzione amministrativa da € 25,00 a € 500,00 e l’immediato allontanamento"; ma come fa ad essere coerente e ordinare al Comandante Rossi la precisa applicazione dell'articolo 55? Al Palio precedente via libera per tutti; ad agosto rigida applicazione del Regolamento per di più con tanto di multa? Un po' di serietà e coerenza, sora Nippa, non guasterebbe. Caso mai uno speciale invito domenica mattina ai dieci Capitani per attenersi scrupolosamente a quanto prevede l'articolo. Ma le multe in denaro ... via! Spetta alla serietà dei Capitani dimostrare di aver compreso il richiamo; poi nel 2026 sarà tutta un'altra storia ad iniziare dalla presenza in occasione dell'estrazione delle Contrade: Capitano o onorandino e nessun altro. Ora, non certo per dare lezioni di storicità alla Nippa o a Rosadè, ma questo articolo 55 cos'è e come è nato? La circolare del giugno 1884, contenente varie disposizioni organizzative, è alla base per la nascita, nel 1906, sia dell'art. 32 che 55. Una pura combinazione vuole che la numerazione (il 55) sia identica sia nel Regolamento 1906 che in quello del 1949. In sostanza nel 1906 si riprendeva il concetto del 1884 nell'articolo 32, ammettendo nel 55 la presenza del rappresentante della Contrada. Nella sostanza tre sole persone: fantino, barbaresco e Capitano. Conoscere la storia aiuta ... ad insegnare. 8 agosto 2025 |
|