SUNTO

Sunto non si compra ... si legge gratis - Dal 1976 l'informazione paliesca senza un briciolo di pubblicità

 

   

Ecco i motivi per cui si correrà fino al 5000 d.C. in Piazza del Campo

Finalmente! avverbio più consono non poteva fornirlo la lingua italiana. Da lunedì il Palio in Piazza del Campo non corre più pericoli e non ci saranno leggi che possano sovvertire l'attuale stato di cose.

Il decreto interministeriale di Abodi è la certezza che fino al 5.000 d.C. Piazza del Campo, come i secoli hanno scandito, resta lo scenatio naturale dello svolgimento dell'unico Palio al mondo che si è dato nel 1659 regole certe per il suo svolgimento e che, nel 1849, ha stabilito norme contro il doping equino.

Quella commistione tra Ente organizzatore (Comune di Siena) e Autorità preposta al controllo e autorizzazione (sempre il Comune di Siena) è la ragione per cui Siena è l'unico luogo al mondo dove si organizza una manifestazione con equidi nel pieno rispetto della sua sacralità: Piazza del Campo.

Non esisteranno relazioni negative sul luogo di svolgimento, come è avvenuto in passato; non ci saranno crociate animalaie atte a cancellare i nostri secoli; non ci sarà nemmeno la possibilità di mettere i preservativi ai colonnini. Ci sarà, al contrario, la conferma di tutto ciò che è stato messo in atto, e continuerà con altri ingranaggi che ne richiedano l'attuazione, progressivamente sia per la salvaguardia dei cavalli (materassoni in primis); sia del pubblico (le canicie); sia per i fantini (con l'elmetto anche per le prove -iniziativa di Ceccuzzi-).

E' così che, fino al 5.000 d.C., Siena potrà mostrare a se stessa, e solo a se stessa, cosa sia il Palio. Quello che succederà dopo il 5.000 d.C. non ci interessa.

12 marzo 2025