SUNTO Sunto non si compra ... si legge gratis - Dal 1976 l'informazione paliesca senza un briciolo di pubblicità
|
|
Cosa si nasconde dietro questa legge folkloristica? La legge sulle manifestazioni storiche italiche non è stata ancora numerata e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, ma Siena non può certo perdere tempo e deve studiarla con attenzione. A attenzione Palazzo dovrà mostrarne abbastanza visto che il Palio potrebbe essere inglobato in un vortice dal quale sarà difficile, una volta ben compresi i trabocchetti, divincolarsi. Se si considera che la legge prevede la salvaguardia delle manifestazioni per "valorizzare la memoria storica di un territorio, comprensiva dei saperi, delle pratiche e delle prassi" ci si chiede proprio dove siamo capitati. Da una prima lettura, che risale allo scorso febbraio quando la legge ha superato l'esame della Camera, c'è da capire se il Palio abbia interesse o meno ad iscriversi in un elencone nazionale per farsi vivisezionare da certi presunti "esperti" che dovranno usare lo stesso metro per Siena, per le feste delle processioni religiose e folkloristiche esistenti a migliaia e migliaia in tutti i luoghi italici, assieme alle corse con le granocchie, asini e artiiciose ricostruzioni di battaglie e sfilate tratte da leggende inventate, L'impressione che si avverte è quella di un soffocamento dell'identità unica del Palio, non tanto a livello nazionale bensì mondiale. Non esiste un "gioco" nel mondo che possa soltanto avvicinarsi a quello di Siena da ogni sfaccettatura si voglia inquadrare il problema. Palazzo, nell'attuale gestione amministrativa, ha cercato di giocare da solo per poi invertire la rotta non appena ha ben comprresoi gli effetti penali che sarebbero derivati da un suo netto allontanamento da qualsiasi tipo di riconoscimento o iscrizione. Adesso c'è questa mazzata che arriva da Roma e, prima di decidere se provare a correre da soli, occorrerà attendere con impazienza l'emissione del decreto del Ministero della Cultura dei requisiti necessari per l'iscrizione nell'elencone delle "manifestazioni storiche". Solo allora, cioè dopo 90 giorni dall'entrata in vigore della legge, potremo capire in quale tritacarne si andrà a finire. Di certo Palazzo, visto che si tratta di una legge esaltata dai fascisti romani, sarà costretto ad iscriversi. 7 ottobre 2024
|
|