SUNTO

Sunto non si compra ... si legge gratis - Dal 1976 l'informazione paliesca senza un briciolo di pubblicità

 

   

Dedicato a Rosadè. Cosa significherebbe il 26 maggio quella bandiera dell'Aquila alla 17a trifora?

Mentre Rosadè, contento, si fa sballottare a destra e a sinistra da del colo, ufficietto, Nippa e le sue guardiane, il tempo si accorcia sensibilmente e potrebbe essere dedicato a ben altri obiettivi come, ad esempio, studiare nei dettagli cosa fa chi dovrebbe guidare le fasi organizzative del Palio.

La data del 26 maggio è ormai vicinissima e, con un po' di impegno passato concretamente dentro l'ufficietto, Rosadè qualcosina potrebbe anche riuscire ad imparare.

L'estrazione del 26 si presta ad una raffinata conoscenza delle regole del gioco, di cui abbiamo già parlato. Proprio con questo articolo si apre un interrogativo verso Rosadè: cosa significa se la bandiera dell'Aquila viene posta alla 17a trifora?

Consigliamo a Rosadè di evitare di contare, rivolto a Palazzo, le trifore perché la 17a ha un solo significato paliesco, visto che di trifore Palazzo ne ha ben 20 e mezzo. Chissà se almeno le due guardiane della Nippa riusciranno a far capire da dove inizia il "conteggio delle trifore".

L'esposizione della bandiera dell'Aquila all'ultima trifora ha due precisi significati. Il primo che, uscendo, l'Aquila ha scontato la squalifica e può tranquillamente, se nuovamente estratta, correre ad agosto. Il secondo significato è che l'occupazione della 17a trifora significa che la Torre non è stata estratta, come prescrive il comma 4 dell'art. 26 del Regolamento che, ancora, Rosadè non conosce proprio.

Sul modo di esposizione della bandiera dell'Aquila Rosadè dovrebbe chiedere delucidazioni a Michelina; mentre siamo certi che sull'argomento del collo sia particolarmente ferrato. La Nippa?

Nella prossima puntata, illustreremo a Rosadè cosa avvenne nel 1888. Veramente, oltre che a Rosadè, dovremo in questa occasione spiegarlo nei dettagli anche alla Nippa, visto che Palazzo riuscì a far emergere la sua autonomia sanzionatoria. Dall'insegnamento sono esentati del collo e soubrette; a quei tempi non esisteva il copia-incolla.

22 aprile 2024