SUNTO Sunto non si compra ... si legge gratis - Dal 1976 l'informazione paliesca senza un briciolo di pubblicità
|
|
Ordinanzona
OGGETTO: PALIO 2 LUGLIO 2024 – MODALITA’ DI AMMISSIONE DEI CAVALLI ALLA PRE-ISCRIZIONE. AUTORIZZAZIONI E DISPOSIZIONI PER LE PRE-VISITE, LE PROVE REGOLAMENTATE E LA PRESENTAZIONE DEI CAVALLI ALLA TRATTA
IL SINDACO Richiamato il Titolo IV del Regolamento per il Palio; Richiamata la delibera della Giunta Comunale n. 17 del 1 febbraio 2024; Richiamate le proprie ordinanze relative all’impiego del cavalli classificati come “mezzosangue”, di cui all’atto n. 2 del 1 febbraio 2024; quella relativa all’uso delle sostanze farmacologiche, di cui all’atto n. 3 del 1 febbraio 2024; Richiamate le funzioni del Sindaco di cui al TUEL vigente, art. 50; Richiamate le disposizioni di cui all’art. 68 del TULPS; DISPONE a) MODALITA’ DI AMMISSIONE DEI CAVALLI ALLA PRE-ISCRIZIONE 1) Possono presentare domanda di ammissione alla pre-iscrizione i proprietari dei cavalli che, nella corrente stagione, abbiano preso parte alle corse e lavori di addestramento organizzati dal Comune di Siena, così come contemplato nella delibera della Giunta Comunale sopra richiamata. 2) Le domande dovranno pervenire a partire dal xxx e improrogabilmente entro le ore 12, del xxxx, esclusivamente attraverso l'apposita modalità on line come richiamato dall'atto n. 2 del 1.2.2024 (punto 2h). 3) I proprietari dei cavalli che saranno ammessi alle pre-visite, così come contemplato dal comma 3 dell’art. 37 del Regolamento per il Palio, riceveranno opportuna comunicazione al riguardo.
b) DISPOSIZIONI PER LE PRE-VISITE 1) Le pre-visite si svolgeranno presso la Clinica Il Ceppo, località Monteresi, 3 – Monteriggioni (SI), nei giorni xxxx, con eventuale prosecuzione il giorno xxx, se necessario ed a discrezione della Commissione Veterinaria, nominata con deliberazione della G.C. n. 28 dell'8 febbraio 2024. 2) La convocazione ed orario della visita saranno prontamente e direttamente comunicati al proprietario 3) Al momento della pre-visita i cavalli dovranno 3.1) essere accompagnati dal documento originale identificativo genealogico (cosiddetto passaporto), rilasciato dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste; 3.2) essere stati sottoposti ai controlli previsti dal decreto 2 febbraio 2016 "Piano nazionale per la sorveglianza ed il controllo dell'Anemia Infettiva degli Equidi" (pubblicato in GU Serie Generale n. 96 del 26 aprile 2016), ovvero essere stati controllati per l'Anemia Infettiva secondo la periodicità/validità indicata nel succitato Decreto. Gli esiti di tali controlli devono essere trascritti sul documento/passaporto di accompagnamento. Nella fattispecie, visto che la regione Toscana è stata classificata come regione a basso rischio per l'Anemia Infettiva, i prelievi effettuati su equidi residenti in Toscana hanno validità tre anni; 3.3) essere in regola con le vaccinazioni. 4) Tutti i cavalli presentati alla pre-visita dovranno essere non DPA (non Destinati alla Produzione di Alimenti per consumo umano). Tale dichiarazione, per essere valida, dovrà essere registrata sul documento identificativo genealogico di cui al precedente punto. 5) I cavalli, in esecuzione dell'ordinanza n 3 del 1 febbraio 2024, verranno sottoposti a prelievo ematico per screening farmacologico. 6) I cavalli che risulteranno "non negativi" verranno esclusi dalla possibilità di partecipare ad ogni fase per il Palio in corso senza possibilità di appello.
c) AUTORIZZAZIONI E DISPOSIZIONI PER LE PROVE REGOLAMENTATE Come disposto dai commi 5, 6 e 7 dell’art. 37 del Regolamento per il Palio, i cavalli, che abbiano ottenuto idoneità sanitaria dalla Commissione veterinaria, dovranno partecipare alle Prove Regolamentate. A tal fine, dato atto che, per ragioni di ordine pubblico e sicurezza, occorre affidare la vigilanza alla Questura di Siena e ai Vigili Urbani, tenuti a far rispettare la presente ordinanza, autorizza: a) che i palchi vengano montati integralmente mezz’ora prima dell’inizio dello sgombero della pista, con l’osservanza di tutte le disposizioni in materia di pubblici spettacoli, nonché le condizioni imposte dalla C.T.P.V.L.P.S., che formano parte integrante del presente atto; b) che siano adottante tutte le misure necessarie per la tutela della pubblica incolumità; c) che sia assicurato il servizio di pronto soccorso con autoambulanza, personale infermieristico e medici sanitari; d) che la Piazza del Campo venga predisposta, come di consueto per le prove e per il Palio, con esclusione della posa dei canapi; e) che in caso di inadempimento delle disposizioni di cui al punto a) verrà provveduto alla irrogazione della sanzione amministrativa di € 100,00 (cento) ai proprietari del palco e ai responsabili dello stesso; f) che i trasgressori saranno puniti a norma di legge.
Per la partecipazione alle Prove Regolamentate, dovranno essere seguite le presenti modalità: 1) la mattina del 27 giugno e del 28 giugno dalle ore 5,30 alle ore 7,30 la pista sarà allestita per consentire le Prove Regolamentate; 2) i cavalli dovranno arrivare in Piazza del Mercato entro le ore 5,00 per poi essere condotti all'interno della Corte del Podestà da idonei accompagnatori, muniti del documento identificativo di cui al precedente punto b)/3.1; 3) si precisa che le corse saranno effettuate a totale rischio del proprietario; 4) i proprietari dovranno provvedere all’indicazione del fantino che, in occasione delle Prove Regolamentate, condurrà il cavallo in pista; restando assolutamente proibito che lo stesso cavallo venga montato da altri fantini. In caso di inosservanza verrà provveduto alla irrogazione della sanzione amministrativa di € 500,00 (cinquecento) ai proprietari; 5) in conformità con gli articoli 42 e 57 del Regolamento per il Palio i cavalli dovranno correre completamente nudi; in caso di infrazione al presente dettato verranno considerati come non partecipanti alle Prove Regolamentate; 6) non è ammesso l'utilizzo del frustino, in analogia con gli artt. 43 e 61 del Regolamento per il Palio; in caso di infrazione al presente dettato i cavalli verranno considerati come non partecipanti alle Prove Regolamentate; 7) i fantini, oltre a quanto specificato all’art. 43 del Regolamento per il Palio, devono: a) essere muniti del certificato originale medico agonistico valido, ai sensi D M 18.2.82, così come da circolare del Ministero della Sanità n. 643 del 18.3.1996; b) esibire copia di assicurazione personale contro infortuni e contro terzi; c) indossare il CAP omologato CE ed il corpetto protettivo; c) dichiarare, con le modalità previste dal D.P.R. 28 dicembre 2000 n 445, di non aver riportato condanne per maltrattamento o uccisione di ammali, spettacoli o manifestazioni vietati, competizioni non autorizzate e scommesse clandestine, così come da ordinanza 22 agosto 2024 del Ministero della Salute; 8) si comunica che, per tutte le varoe fasi delle Prove Regolamentate e della presentazione dei cavalli per la Tratta, per quanto concerne gli autocarri per il trasporto dei cavalli, il transito e la sosta in Piazza del Mercato sarà consentita ai veicoli di lunghezza non superiore ai 6 metri. Oltre tale misura il transito e la sosta saranno consentite fino a Via dei Servi e Via delle Cantine.
d) DISPOSIZIONI PER LA PRESENTAZIONE DEI CAVALLI ALLA TRATTA 1) Per assicurare un regolare svolgimento alle operazioni della Tratta e per permettere idoneo controllo veterinario dei cavalli, la presentazione per la Tratta dovrà avvenire il 29 giugno dalle ore 6,15 fino al termine perentorio delle ore 7,30; 2) le procedure della presentazione dei cavalli alla tratta sono stabilite dagli articoli 34, 35, 36, 37, 38 e 39 del Regolamento per il Palio; 3) i dieci cavalli prescelti saranno sottoposti a prelievo ematico, con le modalità di cui alla convenzione con l'Università di Pisa - Dipartimento Scienze Veterinarie, approvata con delibera della Giunta Comunale n. 462 del 6 dicembre 2023; 4) si richiama quanto previsto al precedente punto c)/8.
Elenco degli allegati che fanno parte integrale della presente Ordinanza:
Estratto degli articoli dal 34 al 39, 42, 43, 57 e 61 del Regolamento per il Palio Estratto dell’ordinanza sindacale n. 2 del 1 febbraio 2024 nella parte del punto 2) della stessa Convenzione con l'Università di Pisa - Dipartimento Scienze Veterinarie, di cui alla delibera della Giunta Comunale n. 462 del 6 dicembre 2023 Ordinanza sul trattamento farmacologico dei cavalli, di cui all’ordinanza sindacale n. 3 del 1 febbraio 2024 |
|