SUNTO Sunto non si compra ... si legge gratis - Dal 1976 l'informazione paliesca senza un briciolo di pubblicità
|
|
Dal regolamento della Fise sugli eventi storici E' opportuno chiarire subito un aspetto; questo regolamento della Fise sugli eventi storici ha validità, ed anche esclusivamente, per tutte quelle realtà che, affiliandosi alla Fise (vero contenitore di malessere degli equidi), ne devono seguire le indicazioni proprio come contenuto in questo regolamento. Certo è che il Comune di Siena mai chiederebbe simile affiliazione, ma bisogna stare attenti perché la stessa Fise ha la struttura per ampliare il suo raggio d'azione inglobando Siena dentro le sue ali "protettive". Da ciò che siamo riusciti a ricostruire, e che abbiamo evidenziato, il testo è frutto del lavoro di uno dei più incalliti nemici di Siena, tale Tommaso Di Paolo, che, assieme a due ex-annusatori di Piazza (quel Castellano e amico di del collo, e Giovagnoli che annotava quante volte il cavallo mordeva il canape), potrebbe inserire parti di questo regolamento nell'ordinanza da risumare a breve. E vediamo quali potrebbero essere i segnali negativi contenuti nel regolamento, visto che nelle premesse, lo ripetiamo, parla di: "La FISE è altresì consapevole che questi eventi sportivi hanno una propria modalità di svolgimento e un proprio regolamento, legati alla tradizione dell’evento e alla storia del luogo in cui si svolgono, che in molti casi sono in essere da secoli e parte integrante della tradizione degli eventi stessi". Stabilisce la Fise che "qualsiasi comportamento contrario all'etica sportiva" è vietato; tant'è che non verranno ammesse "qualsiasi forme di incitamento alla violenza nei confronti di persone e/o animali ... qualsiasi crudeltà e/o brutalità e/o maltrattamenti verso i cavalli; ... qualsiasi comportamento atto ad aggirare le regole per ottenere un vantaggio; ... qualsiasi atto tendente a portare un vantaggio o alterare l’uguaglianza delle chances; somministrazione di sostanze proibite". Proseguire fa bene per la conoscenza. "Il Delegato Tecnico [scelto da Palazo tra quelli indicati] invia una relazione scritta ... sulla fattibilità di esecuzione dell’evento e su eventuali criticità e/o prescrizioni e/o modifiche da apportare al Regolamento dell’evento o alla modalità di svolgimento dello stesso nonché ai luoghi ove si svolge l’evento ... Il Delegato Tecnico può imporre maggiori prescrizioni o, qualora ravvisi che le misure di prevenzione o di sicurezza sportiva non soddisfino quanto necessario anche a causa di fattori esterni o sopravvenuti o imprevedibili, decidere anche la sospensione, il rinvio o l’annullamento della manifestazione ... il tracciato o il campo su cui si svolge la manifestazione deve essere ritenuto idoneo in base all’esperienza e alla diligenza del buon padre di famiglia a ridurre i rischi dei cavalieri e degli equidi nonché delle persone che assistono alla manifestazione e deve essere adeguatamente delimitato al fine di limitare i rischi di fuga accidentale dei cavalli o l’ingresso di spettatori sulla pista o sul campo; il fondo delle piste o dei campi su cui si svolge la manifestazione deve essere ritenuto adeguato a prevenire rischi di incidenti; il percorso -in caso di corsa- deve essere protetto con paratie ritenute adeguate ad attutire eventuali impatti o cadute del cavaliere o del cavallo ... I cavalieri devono essere in possesso di idonea autorizzazione a montare FISE ... L'età dei cavalli è computata dal 1° Gennaio dell'anno della loro nascita. In conseguenza di ciò, qualunque sia il giorno e mese di nascita di un cavallo, il 1° Gennaio dell'anno successivo esso compie un anno (esempio: un cavallo nato il 20 Maggio 1998 ha compiuto un anno il 1° Gennaio 1999, ne compirà due il 1° Gennaio 2000 ecc.) ... Nelle manifestazioni che prevedono corse di velocità, intese come corse al galoppo in cui la vittoria viene attribuita solo in base alla velocità degli equidi, è altresì vietato l’utilizzo di cavalli di razza purosangue inglese. In deroga, l’impiego di cavalli di razza purosangue inglese è consentito esclusivamente nei percorsi aventi caratteristiche tecniche analoghe a quelle degli impianti ufficialmente autorizzati dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste per le corse di galoppo ... Delegato Tecnico FISE e il Veterinario dovranno, inoltre, verificare che sia rispettata la Normativa inerente al benessere animale e il Regolamento Veterinario della FISE. A questo riguardo, in particolare, la legatura della lingua è proibita. L’uso di abbassalingua disgiunti dall’imboccatura è consentito solo se questi agiscono in modo totalmente indipendente dall’imboccatura stessa ... Sono ammesse: qualsiasi tipo di imboccatura a leve con barbozzale a cannone rigido o spezzato; qualsiasi tipo di imboccatura senza leve (filetto ad anelli, a “D” etc.); barbozzali di cuoio, sintetici o a catena piatta; capezzine e chiudibocca, correttamente posizionate; martingala semplice, con forchetta, martingala da corsa; hackmore o simili: aste di lunghezza massima di 17 cm ... Sono vietati: redini di ritorno, martingala fissa, redini elastiche, fisse, abbassa testa gogue; l’uso di qualsiasi imboccatura non contemplata nel presente regolamento o arrugginita o non in buone condizioni, ovvero anche solo potenzialmente lesiva dell’integrità del cavallo; Le imboccature non debbono essere costrittive, il loro diametro nella parte più sottile non deve essere inferiore e 8 mm. è espressamente vietato l’uso di particolari sistemi di costrizione (catene varie, fili di ferro, tiranti, ecc) ... Sono vietati gli speroni appuntiti, taglienti, ecc. e suscettibili di ferire un cavallo. Se in qualsiasi momento della gara ... venisse rilevato che lo sperone ha provocato o sta provocando delle ferite al cavallo il cavaliere deve essere squalificato ... La frusta non deve essere usata per sfogare il malumore del cavaliere; La frusta non può̀essere usata dopo l’eliminazione; La frusta non può̀essere usata dopo che il cavallo abbia finito il percorso ; La frusta non deve essere impugnata verso l’alto (in gergo ‘girata’); La frusta non può̀essere usata sul lato opposto a quello della mano che la impugna; La frusta non può̀essere usata sulla testa del cavallo; La frusta non può̀essere usata più di due volte di seguito; Se si crea una ferita a seguito dell’uso della frusta è da considerarsi sempre uso eccessivo. ... Se la pelle del cavallo presenta segni visibili a seguito dell’uso della frusta è da considerarsi sempre uso eccessivo". Eccoci; non ci resta che attendere. Il regolamento è stato pubblicato nell'aprile del 2023, 5 mesi prima dell'incontro oltremodo entusiasti della Nippa e C. a Roma. Possibile che nessuno non ne sapesse nulla? 21 dicembre 2023 |
|