SUNTO Sunto non si compra ... si legge gratis - Dal 1976 l'informazione paliesca senza un briciolo di pubblicità
|
|
Articolo 64 tra interpretazione e possibile griglia sanzionatoria Nell'era Demossiona l'articolo 64, anche per le motivazioni ben articolate, aveva sostanzialmente tenuto bene il suo inserimento con l'attuale mentalità contradaiola; lo stesso non si può certo dire con il successor di Fazzi visto l'imbrodolamento in cui è caduto, con la complicità di del collo, nel richiamare concetti e motivazioni in puro "stile a casaccio". L'articolo 64 è nato quando non esisteva le rivalità, spinte come oggi ad un estremismo incontrollabile; è nato quando non esisteva la rincorsa e i dieci fantini dovevano "prontamente" entrare tra i canapi. E' nato, insomma, inun periodo completamente diverso dall'attuale dove l'essenza della rivalità tra Contrade all'interno dei canapi ha raggiunto la vetta. Normale che lo stesso articolo sia oggetto di attenzione e dovrebbe esserlo anche per la prima Commissione di Revisione dell'era della Nippa, la quale, a quanto dimostra lei stessa, non ha intenzione di nominare. Ciò nonostante l'articolo necessita di approfondito esame e, nello specifico, se occorrerà o meno una sua completa riscrittura. Certo è che l'attuale interpretazione della mossa, con tanto di rincorsa indicata come colei che stabilisce il "tempo del via", dovrà obbligatoriamente entrare a pieno diritto dentro l'articolo per evitare così inutili discussioni in sede sanzionatoria. Ma come dovrà essere elaborato questo articolo? Fermo restando che la Nippa si sta disinteressando completamente della questione, l'intervento dei nostri avvocati palieschi potrebbe dipanare decisamente la questione. C'è proprio obbligo di una completa riscrittura di questo articolo 64 nato oltre un secolo fa; oppure è necessaria una generale interpretazione con tanto di griglia-limite nella quale inserire tutte le manovre tra i canapi che possono essere considerate lievi, gravi, non acettabili, pericolose e così via? Poiché la Nippa ignora uno dei suoi poteri istituzionali, quello di "fre il Palio", sarà interessante scoprire come i nostri avvocati vorranno analizzare questa piega, e non piaga, regolamentare. 18 dicembre 2023
|
|