SUNTO

Sunto non si compra ... si legge gratis - Dal 1976 l'informazione paliesca senza un briciolo di pubblicità

 

   

Cavalli: Siena contro il Resto del Mondo

Sia l'ordinanza dell'animalaia Martini, sia gli animalai nascosti negli uffici del Ministero della Salute, sia tutti i testi che negli anni hanno voluto isolare Siena, sia i Convegni che attaccano esclusivamente siena, sie gli atti parlamentari; insomma tutto ciò che è maturato in particolare in questo secolo propongono come "modelli da seguire" l'ex-Unire o la Fise, ritenuti, a torto, riferimenti del benessere animale.

Tutto fakso, tutto ipocritamente falso, e tutto in virtù della cancellazione perpetua di Siena.

Nel Medioevo per distruggere una città c'era la guerra e la devastazione totale; nell'era attuale si preferisce il fioretto delle leggi e delle considerazioni false e pretestuose.

Allora, alla vigilia di un testo che, nonostante Nippa e Michelotti, ci manderà a correre alle Fornaci, è arrivato il momento di segnalare cosa fa, cosa ha fatto e cosa continuerà a fare Siena rispetto alla formidabile accoppiata Unire-Fise.

Tutto ciò nello specchietto che proponiamo:

Cosa si fa a Siena Lo fanno gli "altri" per il benessere del cavallo?
Per partecipare al Palio i cavalli vengono visitati in due distinte fasi no, ci mancherebbe altro
Per accedere in Piazza i cavalli devono seguire un preciso percorso di addestramento no, chi viene viene. E' importante solo completare la griglia di partenza anche con due soli cavalli
Chi partecipa la Palio viene accuratamente visitato, no, ci mancherebbe altro
Chi partecipa al Palio deve essere pulito da eventuali trattamenti farmacologici no, gli esami doping vengono effettuati al termine della gara
Chi partecipa al Palio viene radiografato no, ci sono casi di cavalli esclusi a Siena per fratture al ditino che hanno poi corso regolarmente in Ippodromo
Corre in Piazza solo chi ha compiuto 5 anni no, i purosangue debuttano a 2 anni; i mezzosangue a 3
Non corrono in Piazza i cavalli interi no
In Piazza i cavali corrono nudi no, consentendo possibili trattamenti con fasciature e parastinchi
I cavalli in Piazza hanno solo il peso del fantino no, i cavalli vengono insellati con opportuni pesi per favorire le puntate degli scommettitori
Quando piove non si corre no, perché devono salvaguardare il gioco programmato delle scommesse
I cavalli corrono senza paraocchi no
I cavalli corrono senza la lingua legata no
I cavalli corrono senza rosette no
I cavalli in Piazza corrono come impone la natursa no, i cavalli al trotto e quelli che saltano svolgono un ruolo contrario alle leggi della natura
I cavalli in Piazza vengono assistiti in caso di infortuni no, noin è dato conoscere cosa capita a chi si infortuna in ippodromi, nei salti e nelle gare di Polo
Esiste una convenzione con lo Stato per il pensionario dei cavalli infortunati o in età avanzata no, Siena è l'unica realtà al mondo
Esiste un protocollo sull'uso dei farmaci no, solo la FEI con un ritardo decennale nei confronti di Siena ha introddo il suo regolamento
Il tufo steso è accuratamente monitorato no
Il tufo non presenta buche no, in ippodromo si corre anche su terreno non livellato
Chi compra un cavallo per Piazza lo fa solo per libidine, non guadagna nulla e rimette solo soldi. Per di più deve sottostare a precise tappe imposte dal Comune di Siena no, tutto il contrario. Le scuderie nascono come funghi, hanno il preciso scopo di spremere il cavallo finché rende economicamente; dopo l'abituale salute e non c'è più alcuna traccia
In Piazza 30.000 persone ad assistere no, oltre gli addetti (non tanto numerosi) appena 15 presenze

C'è altro per continuare?

20 novembre 2023