SUNTO Sunto non si compra ... si legge gratis - Dal 1976 l'informazione paliesca senza un briciolo di pubblicità
|
|
Un mese decisivo per il futuro del Palio in Piazza Novembre 2023 è un mese destinato ad entrare di diritto nella storia del Palio. Due sono le vicende che lo stanno caratterizzando: la questione delle sanzioni attraverso decisioni blande su Contrade e fantini; la questione relativa al nuovo decreto che detterà le regole per Piazza del Campo. Ci giochiamo tutto in una manciata di settimane. In attesa, ancora, dei provvedimenti che riguardano agosto, Palazzo deve interrogare se stesso se lasciare campo aperto al "mercato del voto degli assessori", oppure continuare con il blocco sanzionatorio secondo il motto "come s'entra s'esce". Per evitare nel 2024 interventi dell'autorità preposta al mantenimento dell'ordine pubblico, sarebbe auspicabile che le sanzioni di Giordano sia per Provenzano che per agosto non venissero modificate nel "mercato del voto"; grattarsi la testa il prossimo anno servirebbe a ben poco. C'è poi la questione di Roma e la convocazione da messa in scena del 12 settembre. Gli uccellini del Ministero della Salute sostengono che la bozza è pronta da molto molto tempo; che adesso passerà al vaglio delle forze politiche (cioè dei fratellini); poi a quello (irrisorio) dei veterinari che mai hanno partecipato ad un tavolo tecnico di lavoro perché mai indetto; che, infine, si torna da dove si è iniziato: nei cassetti delle scrivanie degli animalai del Ministero. Un mese fondamentale per Piazza, per il Palio e, perché no?, per Siena. 10 novembre 2023
|
|