SUNTO Sunto non si compra ... si legge gratis - Dal 1976 l'informazione paliesca senza un briciolo di pubblicità
|
|
Come funziona la diffida Il sor Demossi, con apprezzabile intuizione, non ha "inventato" nel 2019 la diffida, ma ha saputo solamente rendersi conto che nella scalettatura sanzionatoria dei fantini i due gradi costituivano per gli stessi un handicap, specialmente per comportamenti che richiedessero un'attenuazione diversa dall'ammonizione e, allo stesso modo, non dovessero venire archiviati perché l'ammonizione risultava più grave. La sanzione della diffida è nata proprio per questo scopo: non far scattare solo l'ammonizione e bilanciando un ordine diverso di scalettatura sanzionatoria. Ma, nella pratica sanzionatoria, cos'è la diffida e quanto dura nello "specchio dei cattivi"? La diffida ha validità (art. 99, comma 10) per quattro Palii effettivamente corsi dal fantino; per far scattare automaticamente l'ammonizione si devono collezionare tre diffide. Sempre nello stesso periodo di tempo (quattro Palii effettivamente corsi) ogni ulteriore diffida farà scattare automaticamente l'ammonizione. Trasportiamo in tabella quanto appena detto:
(1) l'ammonizione scatta automaticamente perché è la terza diffida che il fantino riceve. (2) l'ammonizione subentra al posto della diffida perché il fantino è ancora sotto gli effetti sanzionatori del provvedimento. Per ulteriori chiarimenti scegliere tra la soubrette e del collo. 12 ottobre 2023 |
|