SUNTO

Sunto non si compra ... si legge gratis - Dal 1976 l'informazione paliesca senza un briciolo di pubblicità

 

   

I ricordi degli archivi di Sunto

L'esistenza del Palio attraverso i secoli ha avuto una grande maestra filosofica: sapersi adeguare ai tempi che stava vivendo.

Dopo la dittatura dei francesi che facevano tavola-rasa di tutto ciò che non era made in France, oggi il Palio deve confrontarsi con la generazione del "so tutto io"; vale a dire quella generazione che si inventa ciò che non sa, praticamente tutto.

Si fa naturalmente un gran parlare, in modo incessante, della "dipendenza" dei Capitani alle esigenze dei fantini (o fantino) e, senza sapere assolutamente nulla, queste generazioni odierne richiamano, senza conoscere nulla, i tempi passati quando erano le Contrade a manovrare il gioco del Palio.

Stupidaggine più enorme non può, né poteva, essere asserita; le attuali generazioni, che non sanno leggere perché abituati ad emergere con i cellulari, nulla sanno del passato e nulla potranno sapere se continuano ad usare i cellulari.

Si fa sempre un gran richiamo al passato senza conoscerlo, ma certamente pensando di fare da richiamo per chi non sa. Ed è così che, non conoscendo nulla, le attuali generazioni avrebbero la pretesa di scrivere il futuro delle strategie paliesche.

Capita, quindi, di scorrazzare negli archivi di Sunto e, dopo aver evidenziato come le Contrade fin dal 1834 affittavano i giubbetti ai fantini, si riesce anche a tornare al 1998, se anni fa e vale a dire un quarto di secolo.

Chissà quanti individui delle attuali generazioni possono ricordare il 1998, visto che fanno sempre richiamo ai tempi andati.

Ebbene, non riportando alla memoria i fatti accaduti nell'annata (adesso non ce n'è proprio bisogno), in occasione di un convegno, cui partecipavano tra gli altri Barzanti (è nova!) e Falassi, appare molto significativo per le attuali generazioni, che pensano di sapere ma non sanno, riportare una parte dell'intervento di Mazzoni della Sella, già Sindaco ed in quel frangente onorandino della Giraffa: "Si giunse alla dipendenza dai fantini; i c sapitani prendono i cavalli indicati dai fantini. Qui sta l'inghippo, a noi frenarlo".

Un quarto di secolo fa, 1998.

Di conseguenza, bisogna sostenerlo, il sardo-tedesco-tedesco-sardo non ha proprio inventato nulla nel Palio. Così, semplicemente.

17 luglio 2023