SUNTO Sunto non si compra ... si legge gratis - Dal 1976 l'informazione paliesca senza un briciolo di pubblicità
|
|
Prigionieri delle regole di Egli? E' proprio vero che il mondo paliesco risulti prigioniero del volere di Egli? A guardare con attenzione il capolavoro messo in piedi a Provenano, con meticolosa ricerca del particolare, si può rispondere tranquillamente in modo affermativo. Però, spostando l'angolazione su come ci posizioniamo nell'asse di lettura potremo anche sostenere che la precedente domanda risulti negativa. Quello che sta costruendo Egli, pur con maggiore incisività del passato (al riguardo sarà opportuno rileggere un nostro studio del 1999 relativo a ciò che accadeva nel 1834 - qui), è sempre esistito nel mondo paliesco, con le Contrade che hanno sempre subito lo strapotere dei fantini nei secoli. L'unica differenza, rispetto ai secoli precedenti, e fino agli inizi degli anni '60, riguarda la componente economica. visto che oggi nessun dirigente è all'altezza di sobbarcarsi interamente il costo gestionale (meno uno). Non è certo un mistero che il pacchetto di spesa complessiva non trovi adeguata corrispondenza interna, tant'è che l'esuberanza di narcisismo acuto, subentrato nella classe dirigente, ha prodotto dislivelli economici di forte rilievo (meno uno). Egli non ha certo contribuito ad aumentare questo dislivello; ma si è solo "limitato" a fare ciò che è sempre stato fatto nei secoli: comandare le Contrade. A differenza di un passato che passa troppo alla svelta dai ricordi di chi oggi gli punta il dito contro, Egli ha saputo produrre un tessuto di rapporti interpersonali che mai si è visto nel recente passato. Capitanbruschelli, ad esempio, segnava nell'agenda l'incontro con la Contrada X per le ore 15; con la rivale alle ore 18. Egli questo gioco non l'ha mai messo in atto ed è, al momento, rimasto leale alle sue prerogative. Tutto ruota, per le dirigenze, sull'asse economico e, per tornare indietro, basterebbe che cessassero quelle espressioni patetiche del "sacrificio per il bene della Contrada", trovando dirigenze che sappiano capire il "limite" oltre il quale non sarebbe possibile "sacrificarsi per il bene della Contrada". Egli non fa prigionieri; ma le dirigenze non camminano nello stesso viottolo. 12 luglio 2023 Tornare indietro nella prospettiva economica è abbastanza facile, anche se non dipende certo dal poter bussare il "toc-toc" alla porta che tutti conosciamo e che era di Siena |
|