SUNTO Sunto non si compra ... si legge gratis - Dal 1976 l'informazione paliesca senza un briciolo di pubblicità
|
|
Proviamo a ragionare come Egli Se si trattasse di un sardo-inglese forse avremo più possibilità di entrare nei meccanismi filosofico-interpretativi di Egli. Trattandosi, al contrario di un sardo-tedesco ma proprio tedesco-sardo, non sapremo mai, almeno fino al 29 giugno, se ciò che andiamo ad analizzare sia veramente l'impostazione strategica e filosofica di Egli. Otto Contrade a disposizione e le altre due che, nella pratica, risultano essere in conflitto tra loro, quindi non collaborative. Lo specchio è semplice ed Egli questa volta ha avuto un altro tocco di fortuna: c'è il Drago e non ci sono una tra Pantera, Valdimontone e Lupa. Proprio l'assenza di queste tre Contrade rivali favorisce la strategia di Egli, che deve sapersi muovere per evitare che tre ricchissimi poderoni, dove basta un tacco a spillo per far fuoriuscire il petrolio, si trasformino in sabbie mobili. I tre Capitani di Aquila, Istrice e Nicchio non possono rimandare ulteriormente la Cena della Prova Generale a fianco di Egli; ma come può fare quest'ultimo ad accontentarli tutti insieme? Se avesse la mentalità un po' inglese, Egli dovrebbe lasciare libera la presenza a tutti i cavalli migliori, specialmente quelli che, attraverso il loro nome, mettono in crisi i Capitani se Egli optasse per altri rioni. Ma Egli ha la mentalità sardo-tedesco, oltre a quella tedesco-sardo; allora il gioco sui cavalli, per non trovarsi impantanato nelle sabbie mobili, rappresenta un disegno che, nella sua semplicità, è diabolico nel coinvolgere anche Chiocciola e Torre nell'unica scelta degli equidi che lo esalti per incollarsi la stella sul giubbetto; secondo fantino nel secolo. Giocarsi 8 a 2 questa stella risulta abbastanza semplice; troppo semplice. 15 giugno 2023 |
|