SUNTO Sunto non si compra ... si legge gratis - Dal 1976 l'informazione paliesca senza un briciolo di pubblicità
|
|
Non spetta al Mossiere stabilire chi debba restare al canape Nel 2022 sia Bircolotti che Bartolino-senza-febbre hanno dato ampia dumostrazione di cosa significa non aver capito nulla sui tempi della mossa. Mentre Bircolotti è annebbiato dagli scimmiottamenti, con l'obiettivo di far partire tutti nelle stesse condizioni, Bartolino-senza-febbre è sempre stato condizionato dal bombordamento dei capitanini che gli hanno trasmesso il veto di lasciare qualcuno al canape andando a ricercare la mossa peretta che solo Ilario Atanasi riusciva ad elaborare. Bircolotti e Bartolino-senza-febbre non sono riusciti a trasferirsi in pieno nella filosofia della mossa del Palio, che, nella sua unicità mondiale, stabilisce in modo perentorio che il tempo del via lo dà la rincorsa e non certo il Mossiere. La semplicità con cui viene stabilito il tempo del via riguarda soprattutto lo schieramento tra i canapi in quel preciso momento, aiutando a partire ma, soprattutto, a lasciare al canape l'"indesiderato", sia esso con il giubbetto della rivale o con qualsiasi altro giubbetto. Non hanno giustificazioni i due mossieri dell'annata, per cui, se Bartolino-senza-febbre dovesse risalire purtroppo sul Verrocchio, sarà opportuno che i 17 capitanini sappiano individuare nuove disposizioni verbali per chiarire quale sia il ruolo della rincorsa nell'unico Palio esistente. 21 novembre 2022
|
|